Articolo
Prof. Univ. DDr. Kurt Appel
Articoli (Pubblicazioni in INGLESE) - Articoli (Pubblicazioni in INGLESE) - Articoli (Pubblicazioni in INGLESE)
2023
Teologia cattolica, Chiesa e cultura globale oggi
Crisi, prospettive, compiti
Kurt Appel insieme a Jakob Deibl, Isabella Guanzini e Marcello Neri
in: ET-Studies 14/2 (2023), 223-240, sottoposto a revisione paritaria
DOI: 10.2143/ETS.14.2.3292208

2022

Cristianesimo e nuovo umanesimo: riflessioni storico-teoriche e teologiche su Bibbia, Hegel e Musil
in: K. Appel (a cura di), Elogio della mortalità. Il cristianesimo come nuovo umanesimo. Tradotto da Alex Skinner, Natalie Eder, Rachel Thomas e Carl Raschke
Giornale per la religione e la trasformazione nella società contemporanea - Supplemento, volume 1
Brill Schöningh: Paderborn 2022, 1-33

Il prezzo della preghiera
in: K. Appel (a cura di), Elogio della mortalità. Il cristianesimo come nuovo umanesimo. Tradotto da Alex Skinner, Natalie Eder, Rachel Thomas e Carl Raschke
Giornale per la religione e la trasformazione nella società contemporanea - Supplemento, volume 1
Brill Schöningh: Paderborn 2022, 141-173
L'autoevidenza dell'illusione. Verità alternativa di Schelling e il Vangelo di Marco 16:1-8
Kurt Appel / Helmut Jakob Deibl (Hg.)
in: Cornelia Richter (a cura di), Giornale interdisciplinare per la religione e la trasformazione nella società contemporanea (JRaT)
Numero speciale: L'illusione dell'ovvio, sulla verità e l'affidabilità in tempi di crisi
Volume 8, numero 1 (luglio 2022)
Brill Schöningh: Paderborn 2022, 108-132

2021
introduzione
in: Kurt Appel (a cura di), Elogio della mortalità. Il cristianesimo come nuovo umanesimo. Tradotto da Alex Skinner, Natalie Eder, Rachel Thomas e Carl Raschke, Journal for Cultural and Religious Theory, numero 20.2 (primavera 2021), Whitestone Publishing: Stonewood 2021, 184-186 (reviewed tra pari)
Cristianesimo e nuovo umanesimo: riflessione storico-teorica e teologica su Bibbia, Hegel e Musil
in: Kurt Appel (a cura di), Elogio della mortalità. Il cristianesimo come nuovo umanesimo. Tradotto da Alex Skinner, Natalie Eder, Rachel Thomas e Carl Raschke, Journal for Cultural and Religious Theory, numero 20.2 (primavera 2021), Whitestone Publishing: Stonewood 2021, 187-207 (revisione paritaria)
Il prezzo della preghiera
in: Kurt Appel (a cura di), Elogio della mortalità. Il cristianesimo come nuovo umanesimo. Tradotto da Alex Skinner, Natalie Eder, Rachel Thomas e Carl Raschke, Journal for Cultural and Religious Theory, numero 20.2 (primavera 2021), Whitestone Publishing: Stonewood 2021, 281-301 (reviewed tra pari)
[Al numero della rivista]

2020
Riforma e rinnovamento nelle Chiese locali: lezioni da Rosmini e papa Francesco
Kurt Mela
in: S. Chu Ilo / N. Nonterah / I. Otu (a cura di), Fede in azione. Volume 1: Riforma, missione e rinnovamento pastorale nel cattolicesimo africano dal Concilio Vaticano II. Con una prefazione di Sithembele Sipuka
Pubblicazioni Pickwick: Oregon 2020, 75-95 (revisione paritaria)
ISBN: 9781725293930

2019
Tracce bibliche dell'ospite
Kurt Mela
in: Brigitte Buchhammer (Hg.), Reimparare a essere umani in tempi globali. Sfide e opportunità dalla prospettiva della filosofia religiosa contemporanea. Patrimonio culturale e cambiamento contemporaneo Serie VI, Studi filosofici dell'Europa occidentale Volume 12
Washington 2019, 5-16
[ASTRATTO inglese]
Versione adattata di "Tracce bibliche dell'ospite", in: B. Liebsch, M. Staudigl (a cura di), Linee generali di un'etica dell'ospitalità europea, Velbrück, Weilerswist 2016, 411-422


Il confine dei confini. Il cristianesimo e il ripensamento dello spazio pubblico
Kurt Mela
in: Giornale interdisciplinare per la religione e la trasformazione 5 (2019)
Ferdinand Schöningh: Göttingen 2019, 514-528 (recensito tra pari)
[ASTRATTO inglese]
Versione adattata in tedesco pubblicata con il titolo: "Il confine dei confini. Cristianesimo, religioni abramitiche, società civile e ridefinizione dello spazio pubblico in Europa", in: I. Klissenbauer / F. Gassner / P. Steinmair-Pösel / PG Kirchschläger ( ndr.); Diritti umani e giustizia come compiti duraturi. Contributi dalla religione, dalla teologia, dall'etica, dal diritto e dall'economia. V&R unipress: Gottinga 2020, 107-121
Il Testamento del Tempo - L'Apocalisse di Giovanni e la recapitolatio del Tempo secondo Giorgio Agamben
Kurt Mela
in: V. Wieser (Hg.), Impero, morte e aldilà nel cristianesimo, nell'islam e nel buddismo
De Gruyter: Berlino 2020, 293-318
[ASTRATTO inglese]
Versione riveduta di "La percezione dell'amico nella messianicità dell'Homo Sacer"; tradotto da Brita Pohl e Christian Pössel, rivisto da Kurt Appel e Veronika Wieser

2018

Critiche alle rappresentazioni-maestri: la dimensione politica del canone tra Bibbia e Corano
Kurt Mela
in: Kurt Appel / Carl Raschke (Hg.), La crisi della rappresentazione. Rivista interdisciplinare per la religione e la trasformazione nella società contemporanea 7
V&R unipress: Göttingen 2018, 14-39 (peer reviewed)
Tradotto da Patrick Eldridge, rivisto da Daniel Minch Jr. e Kurt Appel
[ASTRATTO tedesco e inglese]

La desacralizzazione come santificazione della Chiesa. La diagnosi di Rosmini delle piaghe della Chiesa e la loro attualità
in: Fabrizio Meroi et al. (Hg.)
Studi Rosmini 5 (2018), 49-61 (reviewed)
Traduzione di "Desacralizzazione come santificazione della Chiesa", tradotta da Philipp Schlögl, Natalie Eder e Kurt Appel
[ASTRATTO inglese]
[LINK ALL'ARTICOLO]
2017

Sulla possibilità che Papa Francesco esista davvero
Kurt Mela
in: Forum: I media fanno il Magistero
Studi di Lovanio 40 (2017), 197-200
2016
L’essenza dell’Europa consiste nel guardare oltre se stessa
Kurt Mela
in: Giornale internazionale di filosofia e teologia (RJPT) 2016
[ASTRATTO tedesco e inglese]
