Articolo
Prof. Univ. DDr. Kurt Appel
Alle Artikel (DEUTSCH/ENGLISCH/ITALIENISCH) - All Articles (GERMAN/ENGLISH/ ITALIAN) - Tutti gli Articoli (TEDESCO/INGLESE/ITALIANO)
2023

Annullare le coscienze. Menzogna, manipolazione, oppressione. Riflessioni da G. Orwell
Kurt Mela
in: La coscienza e il potere. Forme e figure della politica (Chiesa in Italia - Edizione 2023). Annale de il Regno, 67-78
Teologia cattolica, Chiesa e cultura globale oggi
Crisi, prospettive, compiti
Kurt Appel insieme a Jakob Deibl, Isabella Guanzini e Marcello Neri
in: ET-Studies 14/2 (2023), 223-240, sottoposto a revisione paritaria
DOI: 10.2143/ETS.14.2.3292208


La conclusione di Hegel
Kurt Mela
in: Anne-Kathrin Fischbach / Stephan Tautz (a cura di), I tempi cambiano?! Costellazioni di discorsi su Dio dopo il postmodernismo
Religione e trasformazione nella società europea contemporanea, Band 26[Link zum Band]
Editore Brill Schöningh: Paderborn 2023, 249-273
DOI: https://doi.org/10.30965/9783657791583_012
L'articolo esamina la filosofia di Hegel in uno dei punti nevralgici in cui se ne decide il contenuto noetico, critico e in definitiva anche teologico. Si propone quindi di interpretare i passaggi finali dell'Enciclopedia delle scienze filosofiche di Berlino nei Grundrisse del 1830, con un focus particolare sulle tre conclusioni (sostanziali) della religione e sulle tre conclusioni (formali) della filosofia. Il problema che si incontra leggendo questi paragrafi è che da un lato essi costituiscono una chiave di volta del sistema hegeliano, dall'altro sono solo uno scheletro che deve essere riempito dal lettore stesso. In questo senso, il presente contributo mira da un lato a realizzare qualcosa di conclusivo riguardo al sistema hegeliano, ma dall'altro, allo stesso tempo, a indicare vie aperte sulla scia e sull'uscita di Hegel.
Hegel e l'apertura della questione di Dio con uno sguardo sul registro lacaniano dell'immaginario, del simbolico e del reale
Kurt Appel insieme a Martin Eleven
in: Esther Heinrich-Ramharter / Michael Staudigl (a cura di), Filosofia della religione oggi. Voci - luoghi - sistemi
Casa editrice Karl Alber: Baden-Baden 2023, 65-107


Critica delle rappresentazioni del potere. La dimensione politica del Vangelo nell'alterità fraterna della Bibbia e del Corano
Kurt Mela
in: Regina Polak (a cura di), Dialogo interreligioso. Approcci scientifici all'incontro tra le religioni abramitiche
Serie: Religione e trasformazione nella società contemporanea (volume 23), Brill/Schöningh 2023, 149-169
DOI: 10.30965/9783657790241_016
L' Europa, il sacrificio, l'apocalisse. Il contributo biblico per la pace
Kurt Mela
in: Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia. Le ragioni della pace e le ragioni della Guerra
Morcelliana: Bresca 2023, 85-104


La gioiosa anticipazione. La Maddalena e l´incontro con il risorto
Kurt Mela
in: il Regno 20 (2023), 667-674
"La vita non è diversa dalla vita, perché la vita è nella Divinità unificata". Amore e libertà negli Scritti giovanili di Hegel
Kurt Mela
in: M. Moscini (Hg.), Idea, in: Nuova Teoria
Inschibboleth Edizioni: Roma 2023, 33-57 (insieme a Daniel Kuran)


Postfazione
Kurt Mela
in: Pierangelo Sequeri, Il Grembo di Dio. Questioni/1. Ontologia trinitaria e affezione creatrice. Dizionario dinamico di ontologia trinitaria 5
Città Nuova Editrice: Roma 2023, 289-298
2022

Cristianesimo e nuovo umanesimo: riflessioni storico-teoriche e teologiche su Bibbia, Hegel e Musil
in: K. Appel (a cura di), Elogio della mortalità. Il cristianesimo come nuovo umanesimo. Tradotto da Alex Skinner, Natalie Eder, Rachel Thomas e Carl Raschke
Giornale per la religione e la trasformazione nella società contemporanea - Supplemento, volume 1
Brill Schöningh: Paderborn 2022, 1-33
La trasformazione finale della realtà. Le due trasformazioni del mondo categoriale nel nulla e nel testo canonico
in: Martin Kirschner / Isabelle Stauffer / Alexis Fritz (a cura di), Trasformazioni in tempi di sconvolgimenti religiosi e sociali
Nomos: Baden-Baden 2022, 117-139


Il pentimento come evento assoluto. Sull'inversione come evento dell'assoluto, sull'inversione dell'irreversibile e sul limite aperto dell'inversione
in: Georg Braulik / Agnethe Siquans / Jan-Heiner Tück (a cura di), La tua parola è una lampada ai miei piedi. Festschrift per Ludger Schwienhorst-Schönberger
Pastore: Friburgo i. Fratello 2022, 15-29
Generare e pensare in un mondo aperto
in: Pierangelo Sequeri (Ed.), Iniziare dai molti. Orizzonti del pensiero fraterno
Collana Comunità Umane, Pontificia Accademia per la Vita
Libreria Editrice Vaticana: Roma 2022, 101-112


La fraternità come principio critico del potere. La fratellanza del canone tra la bibbia e il corano alla luce di uno sguardo formatosi su Hegel
in: M. Epis (Hg.), Mai senza l'altro. L'imperativo etico della fratellanza
Glossa: Milano 2022, 41-79
Religione e riconoscimento. Appello per una visione ironica
in: Raccolta di saggi in onore del Prof. Univ. Dr.in. Sieglinde Rosenberger: Politiche di inclusione ed esclusione in Austria e nell'UE. Prospettive su migrazione, religione e genere
Raccolto da Leila Hadj Abdou e Ivan Josipovic
Obsoleto Mimeo Print Studio 2022, 119-136


Il prezzo della preghiera
in: K. Appel (a cura di), Elogio della mortalità. Il cristianesimo come nuovo umanesimo. Tradotto da Alex Skinner, Natalie Eder, Rachel Thomas e Carl Raschke
Giornale per la religione e la trasformazione nella società contemporanea - Supplemento, volume 1
Brill Schöningh: Paderborn 2022, 141-173
L'autoevidenza dell'illusione. Verità alternativa di Schelling e il Vangelo di Marco 16:1-8
Kurt Appel / Helmut Jakob Deibl (Hg.)
in: Cornelia Richter (a cura di), Giornale interdisciplinare per la religione e la trasformazione nella società contemporanea (JRaT)
Numero speciale: L'illusione dell'ovvio, sulla verità e l'affidabilità in tempi di crisi
Volume 8, numero 1 (luglio 2022)
Brill Schöningh: Paderborn 2022, 108-132


Tempo, Dio e libertà nella monadologia di Leibniz
in: Evandro Agazzi / Andreas Arndt / Hans-Peter Grosshans (a cura di), Interpretazioni di un mondo condiviso. Dai tempi antichi ai tempi moderni. Festschrift per Jure Zovko
La filosofia in un contesto internazionale, Vol. 15
LIT: Münster 2022, 317-340
2021
introduzione
in: Kurt Appel (a cura di), Elogio della mortalità. Il cristianesimo come nuovo umanesimo. Tradotto da Alex Skinner, Natalie Eder, Rachel Thomas e Carl Raschke, Journal for Cultural and Religious Theory, numero 20.2 (primavera 2021), Whitestone Publishing: Stonewood 2021, 184-186 (reviewed tra pari)
Cristianesimo e nuovo umanesimo: riflessione storico-teorica e teologica su Bibbia, Hegel e Musil
in: Kurt Appel (a cura di), Elogio della mortalità. Il cristianesimo come nuovo umanesimo. Tradotto da Alex Skinner, Natalie Eder, Rachel Thomas e Carl Raschke, Journal for Cultural and Religious Theory, numero 20.2 (primavera 2021), Whitestone Publishing: Stonewood 2021, 187-207 (revisione paritaria)
Il prezzo della preghiera
in: Kurt Appel (a cura di), Elogio della mortalità. Il cristianesimo come nuovo umanesimo. Tradotto da Alex Skinner, Natalie Eder, Rachel Thomas e Carl Raschke, Journal for Cultural and Religious Theory, numero 20.2 (primavera 2021), Whitestone Publishing: Stonewood 2021, 281-301 (reviewed tra pari)
[Al numero della rivista]


Hegel e l'apertura della questione di Dio
Kurt Mela
in: A. Langenfeld / S. Rosenauer / St. Steiner (a cura di), Spirito umano - Spirito divino. Contributi alla filosofia e alla teologia dello spirito
Aschendorff: Münster 2021, 229-248 (revisione paritaria)
La conversione come evento assoluto
in: Società degli individui (LA). Quadrimestrale di Filosofia e teoria sociale 70, XXIV (2021/1), 113-126
DOI 10.3280/LAS2021-070009 (revisione paritaria)


Nel confronto tra Bibbia e Corano: l'alterità fraterna
in: Il Regno attualità 6/2021, 191-201
2020
I limiti dei limiti. Cristianesimo, religioni abramitiche, società civile e ridefinizione dello spazio pubblico in Europa
in: I. Klissenbauer / F. Gassner / P. Steinmair-Pösel / PG Kirchschläger (a cura di), Diritti umani e giustizia come compiti duraturi. Contributi dalla religione, dalla teologia, dall'etica, dal diritto e dall'economia
V&R unipress: Göttingen 2020, 107-121 (peer reviewed)
ISBN: 978-3-7370-1165-5
[ASTRATTO inglese]
Versione rivista di "Il confine dei confini. Cristianesimo e ripensamento dello spazio pubblico", in: Interdisciplinary Journal for Religion and Transformation 5 (2019), Ferdinand Schöningh, 514-528


Dio alla fine del linguaggio. Riflessioni su Dio visto da Hegel
in: Sofia XI (2020-1), 95-110
[ASTRATTO inglese]
Dopo Francesco, quello che resta
in: Daniela Menozzi / Pierangelo Sequeri / Stella Morra / Paolo Benanti / Angelo Vincenzo Zani / Kurt Appel (Eds.), Profezia di Francesco. Traiettore di un pontificato. Prefazione di Marcello Neri
EDB: Bologna 2020, 105-115
ISBN: 978-8-8104-1304-3


Hegel, Hölderlin e l'apertura della "Gottesfrage"
Kurt Appel insieme a Jakob Deibl
in: estetica. studi e richerche 2/2020, 439-478
DOI: 10.14648/99201
In cerca della preghiera
Kurt Mela
in: K. Appel / M. Nardello / A. Torres Queiruga (Hg.), Dio, dove sei? Ripensare la preghiera nel tempo dell'emergenza
EDB: Bologna 2020
ISBN: 9788-8-1097-6203


Il problema attuale della teodicea
in: A. Torres Queiruga (Hg.), La preghiera ai tempi del coronavirus: ripensare la teodicea. Postfazione di Kurt Appel
Pazzini Editore: Villa Veruccio 2020, 67-79
Il significato del mito nella filosofia di Pareyson e nella filosofia di Schelling
Kurt Mela
in: C. Ciancio / M. Pagano (Hg.), Il pensiero della libertà. Luigi Pareyson a cent'anni dalla nascita (Essere e libertà 30)
Mimesis Edizioni: Milano, Udine 2020, 75-12 (peer reviewed)
Trad.: Mattia Coser e Ezio Gamba, revisione di Kurt Appel
ID origine-lavoro: 72dca04c-87ec-498a-a3e5-082ed7de157a


La giustizia della verità. Riflessioni intorno alla teologia per l'università che verrà
Kurt Mela
in: D. Cornati / E. Prato (Hg.), Fratello Dio. Invenzioni a più voci. Studi in onore di Pierangelo Sequeri nel suo LXXV compleanno
Glossa: Milano 2020, 465-482 (peer reviewed)
ISBN: 9788-8-7105-4346
Riforma e rinnovamento nelle Chiese locali: lezioni da Rosmini e papa Francesco
Kurt Mela
in: S. Chu Ilo / N. Nonterah / I. Otu (a cura di), Fede in azione. Volume 1: Riforma, missione e rinnovamento pastorale nel cattolicesimo africano dal Concilio Vaticano II. Con una prefazione di Sithembele Sipuka
Pubblicazioni Pickwick: Oregon 2020, 75-95 (revisione paritaria)
ISBN: 9781725293930

2019

"Perché la vita non è diversa dalla vita, perché la vita è nell'unica divinità." Amore e libertà negli scritti giovanili di Hegel
Kurt Appel insieme a Daniel Kuran
in: R. Langthaler / M. Hofer (a cura di), Amore e odio in filosofia, religione e letteratura (Annuario della filosofia 50 [2018])
nuova stampa accademica: Wien 2019, 141-158 (peer reviewed)
Tracce bibliche dell'ospite
Kurt Mela
in: Brigitte Buchhammer (Hg.), Reimparare a essere umani in tempi globali. Sfide e opportunità dalla prospettiva della filosofia religiosa contemporanea. Patrimonio culturale e cambiamento contemporaneo Serie VI, Studi filosofici dell'Europa occidentale Volume 12
Washington 2019, 5-16
[ASTRATTO inglese]
Versione adattata di "Tracce bibliche dell'ospite", in: B. Liebsch, M. Staudigl (a cura di), Linee generali di un'etica dell'ospitalità europea, Velbrück, Weilerswist 2016, 411-422


Prefazione
Kurt Appel insieme ad Alfred Dunshirn
a: Hubert Pfeiffer, vicinanza e ritiro di Dio nella radura dell'essere. La pre-transizione di YHWH (Es 32-34) e il Dio dell'infinito rapporto nella parola di Heidegger sul quadrato (Epistemata Würzburger Scientific Writings, Philosophy Series 600)
Königshausen & Neumann: Würzburg 2019, 13-15
L'essenza soggettiva della religione. Interpretazione e discussione di L. Feuerbach. L'essenza del cristianesimo (capitoli 26-28)
Kurt Mela
in: G. Garelli / G. Lingua (Hg.), La filosofia attraverso il prisma delle culture. Dialoghi con Maurizio Pagano, in: philosophica: serie rossa
Edizioni ETS: Pisa 2019, 213-229 (peer reviewed)
[ASTRATTO inglese]
English version di K. Appel, Ludwig Feuerbach: L'essenza del cristianesimo. Sacramenti, fede e amore e applicazione finale (capitoli 26-28), in: A. Arndt (a cura di), Ludwig Feuerbach: L'essenza del cristianesimo. De Gruyter: Berlino 2020, 187-203


La gioia come "identità" del Cristiano. Sulla dimensione rivoluzionaria di Evangelii Gaudium
Kurt Mela
in: Kurt Appel / Jakob Helmut Deibl (Hg.), Misericordia e tenerezza. Il programma teologico di papa Francesco
Edizioni San Paolo 2019, 61-73
Pubblicato in tedesco con il titolo: "La gioia come identità del cristiano - Sulla dimensione rivoluzionaria dell'Evangelii Gaudium", in: K. Appel / JH Deibl, Misericordia e tenero amore. Il programma teologico di Papa Francesco, Herder: Freiburg 2016, 59-70
La temporalità del nome di Dio e la missione della chiesa
Kurt Mela
in: Urbaniana University Journal LXXII/3 (2019), 199-209 (peer reviewed)


Ludwig Feuerbach: L'essenza del cristianesimo. Sacramenti, fede e amore e applicazione finale (capitoli 26-28)
Kurt Mela
in: A. Arndt (a cura di), Ludwig Feuerbach: L'essenza del cristianesimo
De Gruyter: Berlino 2020, 187-203 (revisione paritaria)
[ASTRATTO inglese]
Deutsche Version von "L'essenza soggetiva della religione. Interpretazione e discussione di L. Feuerbach. L'essenza del cristianesimo (capitoli 26-28)", in: G. Garelli, G. Lingua, La filosofia attraverso il prisma delle culture. Dialoghi con Maurizio Pagano, in: philosophica: serie rossa, Edizioni ETS: Pisa 2019, 213-229
Introduzione
Kurt Mela
in: Kurt Appel / Jakob Helmut Deibl (Hg.), Misericordia e tenerezza. Il programma teologico di papa Francesco
Edizioni San Paolo 2019, 7-15
Pubblicato in tedesco con il titolo: Introduzione. La gioia come identità del cristiano - Sulla dimensione rivoluzionaria della Evangelii Gaudium, in: K. Appel / JH Deibl, Misericordia e tenero amore. Il programma teologico di Papa Francesco, Herder: Friburgo 2016, 11-18


Il confine dei confini. Il cristianesimo e il ripensamento dello spazio pubblico
Kurt Mela
in: Giornale interdisciplinare per la religione e la trasformazione 5 (2019)
Ferdinand Schöningh: Göttingen 2019, 514-528 (recensito tra pari)
[ASTRATTO inglese]
Versione adattata in tedesco pubblicata con il titolo: "Il confine dei confini. Cristianesimo, religioni abramitiche, società civile e ridefinizione dello spazio pubblico in Europa", in: I. Klissenbauer / F. Gassner / P. Steinmair-Pösel / PG Kirchschläger ( ndr.); Diritti umani e giustizia come compiti duraturi. Contributi dalla religione, dalla teologia, dall'etica, dal diritto e dall'economia. V&R unipress: Gottinga 2020, 107-121
Il Testamento del Tempo - L'Apocalisse di Giovanni e la recapitolatio del Tempo secondo Giorgio Agamben
Kurt Mela
in: V. Wieser (Hg.), Impero, morte e aldilà nel cristianesimo, nell'islam e nel buddismo
De Gruyter: Berlino 2020, 293-318
[ASTRATTO inglese]
Versione riveduta di "La percezione dell'amico nella messianicità dell'Homo Sacer"; tradotto da Brita Pohl e Christian Pössel, rivisto da Kurt Appel e Veronika Wieser

2018

Critiche alle rappresentazioni-maestri: la dimensione politica del canone tra Bibbia e Corano
Kurt Mela
in: Kurt Appel / Carl Raschke (Hg.), La crisi della rappresentazione. Rivista interdisciplinare per la religione e la trasformazione nella società contemporanea 7
V&R unipress: Göttingen 2018, 14-39 (peer reviewed)
Tradotto da Patrick Eldridge, rivisto da Daniel Minch Jr. e Kurt Appel
[ASTRATTO tedesco e inglese]
Questo è un albero è un albero. Lo spirito assoluto come libera esistenza della realtà nella fenomenologia dello spirito di Hegel
Kurt Mela
in: T. Oehl / A. Kok (a cura di), Spirito oggettivo e assoluto secondo Hegel. Arte, religione e filosofia dentro e fuori la società e la storia
Brill: Leiden, Boston 2018, 57-80 (revisione paritaria)
[ASTRATTO inglese]


Desacralizzazione come santificazione della Chiesa. La diagnosi di Rosmini delle piaghe della Chiesa e la loro attualità
Kurt Mela
in: Fabrizio Meroi et al. (Hg.)
Studi Rosmini 5 (2018), 35-48 (reviewed)
[ASTRATTO inglese]
[LINK ALL'ARTICOLO]
La desacralizzazione come santificazione della Chiesa. La diagnosi di Rosmini delle piaghe della Chiesa e la loro attualità
in: Fabrizio Meroi et al. (Hg.)
Studi Rosmini 5 (2018), 49-61 (reviewed)
Traduzione di "Desacralizzazione come santificazione della Chiesa", tradotta da Philipp Schlögl, Natalie Eder e Kurt Appel
[ASTRATTO inglese]
[LINK ALL'ARTICOLO]
Desacralizzazione come santificazione della Chiesa. La diagnosi di Rosmini delle piaghe della Chiesa e la loro rilevanza attuale
in: Fabrizio Meroi et al. (Hg.)
Studi Rosmini 5 (2018), 63-75 (reviewed)
Traduzione di "Desacralizzazione come santificazione della Chiesa", tradotto da Claudio Tugnoli
[ASTRATTO inglese]
[LINK ALL'ARTICOLO]
Dio nella filosofia speculativa di Hegel
Kurt Mela
in: Ch. Danz / J. Stolzenberg / V. Waibel (a cura di), Systems of Reason. Kant e l'idealismo tedesco (volume 5). Concetti di sistema nell'orizzonte della disputa sul teismo (1811-1821)
Il mio editore: Amburgo 2018, 263-289 (peer reviewed)
ISBN: 378-7-335-412
[ASTRATTO breve inglese]
[ASTRATTO inglese]
Italienische adaptierte Version: "Dio alla fine del linguaggio. Riflessioni su Dio visto da Hegel", in: Sophia XI (2020-1), 95-110


Lo svolgimento apocalittico e l'ultima parola dell'uomo
Kurt Mela
in: Ana Paula Pinto, Maria José Lopes, António Melo, Joao Carlos Onofre Pinto, Álvaro Balsas (Hg.), Verba Volant? Oralità, scrittura e memoria. Studi umanistici 3
Aletheia - Associazione Scientifica e Culturale: Braga 2018, 19-41
Religione e Dio alla conclusione della Fenomenologia dello spirito di Hegel. Un contributo alla classificazione antropologica della religione di Bernhard Nitsche
Kurt Mela
in: B. Nitsche / F. Baab / K. von Stosch (a cura di), Dimensioni dell'essere umano - percorsi verso la trascendenza? Contributi alla teologia comparata Vol. 27
Ferdinand Schöningh: Paderborn 2018, 117-130

2017

Sulla possibilità che Papa Francesco esista davvero
Kurt Mela
in: Forum: I media fanno il Magistero
Studi di Lovanio 40 (2017), 197-200
La religione e la comunità che viene: Il discorso messianico di Giorgio Agamben
Kurt Mela
in: W. Kaltenbacher / C. Melica / H. Nagl-Docekal, Il dibattito filosofico sulla religione dopo la critica della religione
La scuola di Pitagorica editrice: Napoli 2017, 147-173 (peer reviewed)


All'Europa tra filosofia e preghiera
Kurt Mela
in: W. Buchmüller / H.-B. Gerl-Falkovitz (a cura di), Ambo. preghiera
Annuario dell'Università di scienze applicate di Heiligenkreuz 2 (2017), 45-61
Religione e società civile: appello per una nuova narrazione
Kurt Mela
Newsletter per l'impegno e la partecipazione in Europa (Rete federale per l'impegno civico), n° 4/2017


Rivolgersi al Dio assente. Verso una filosofia della preghiera
Kurt Mela
in: Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2016). Esperienza religiosa e questione di Dio
Morcelliana: Brescia 2017, 17-42 (peer reviewed)
2016
In cerca della preghiera
Kurt Mela
in: K. Appel / M. Nardello / A. Torres Queiruga (Hg.), Dio, dove sei? Ripensare la preghiera nel tempo dell'emergenza
EDB: Bologna 2020
ISBN: 9788-8-1097-6203


La gioia come “identità” del cristiano – Sulla dimensione rivoluzionaria della Evangelii Gaudium
Kurt Mela
in: K. Appel / JH Deibl, Misericordia e tenero amore. Il programma teologico di Papa Francesco
Herder: Friburgo 2016, 59-70 (revisione paritaria)
[ASTRATTO inglese]
La percezione dell'amico nella messianità dell'Homo sacer
Kurt Mela
in: K. Appel / E. Dirscherl, Das Testament der Zeit (HD 278)
Herder: Friburgo 2016, 77-111 (revisione paritaria)
[ASTRATTO inglese]
Versione inglese adattata: Il Testamento del Tempo - L'Apocalisse di Giovanni e la recapitolatio del Tempo secondo Giorgio Agamben, in: V. Wieser (a cura di), Impero, morte e aldilà nel cristianesimo, islam e buddismo, De Gruyter: Berlino 2020 , 239-318


Santi: ancore della nostra fede
Kurt Mela
in: F. Moser, I nostri Santi. 10 anni di progetto di arte aperta del centro educativo St. Hippolyt
St. Polten 2016
Il nuovo umanesimo rinasce se accetta la fragilità
Kurt Mela
in: il Regno attualità e documenti (2014)
Chiesa in Italia: Bologna 2016, 31-34


L'individuo è efficace. La continuazione di Hegel della visione kantiana dell'umanità
Kurt Mela
in: S. Josifovic / A. Kok, Il “cortile interno” della ragione. Normatività, razionalità e coscienza nella filosofia di Immanuel Kant e nell'idealismo tedesco (Studi critici sull'idealismo tedesco 18)
Brill: Leiden 2016, 219-243 (revisione paritaria)
[ASTRATTO inglese]
Chiesa e cultura globale oggi. Crisi - prospettive - compiti
Kurt Mela
in: ThPQ 164/3, 281-293 (recensito da pari)
Insieme a Jakob Helmut Deibl / Isabella Guanzini / Marcello Neri
[ASTRATTO inglese]


Prospettive filosofiche cristologiche a partire da Hegel
Kurt Mela
in: Studi Rosmini 2/2015, 119-131 (peer reviewed)
[LINK ALL'ARTICOLO]
L’essenza dell’Europa consiste nel guardare oltre se stessa
Kurt Mela
in: Giornale internazionale di filosofia e teologia (RJPT) 2016
[ASTRATTO tedesco e inglese]


Trinità e apertura di Dio
Kurt Mela
in: K. Viertbauer / H. Schmidinger, La fede pensante. Sulla penetrazione filosofica della parola di Dio nel XXI secolo
WBG: Darmstadt 2016, 19-46 (revisione paritaria)
2015
Il testo come soggetto. Considerazioni metodologiche per il presente volume “Il prezzo della mortalità”
Kurt Mela
in: K. Appel (a cura di), Il prezzo della mortalità. Cristianesimo e Nuovo Umanesimo (QD 271)
Herder: Friburgo 2015, 14-18
Dio - uomo - tempo. Considerazioni storico-filosofico-storico-teologiche su Cristianesimo e Nuovo Umanesimo nel contesto della Bibbia, di Hegel e di Musil
in: K. Appel (a cura di), Il prezzo della mortalità. Cristianesimo e Nuovo Umanesimo (QD 271)
Herder: Friburgo 2015, 19-60 (peer reviewed)
[ASTRATTO inglese]
Erschienen auf Italienisch 2015 unter dem Titel "Cristianesimo come visione di un nuovo umanesimo. Considerazioni teologiche e storico filosofiche: Bibbia, Hegel, Musil, in: K. Appel, Apprezzare la morte. Cristianesimo e nuovo umanesimo (per conoscienzia 5), EDB, Bologna 2015, 13-70, 133-138
Del prezzo della preghiera
in: K. Appel (a cura di), Il prezzo della mortalità. Cristianesimo e Nuovo Umanesimo (QD 271)
Herder: Friburgo 2015, 206-228 (revisione paritaria)
[ASTRATTO tedesco e inglese]
Erschienen auf Italienisch unter dem Titel "Apprezzare la preghiera", in: K. Appel, Apprezzare la morte. Cristianesimo e nuovo umanesimo (perconoscienza 5), EDB, Bologna 2015, 71-131, 138-142

2014

L'apocalisse come fenomeno contemporaneo
Kurt Mela
in: Punteggi 6/2014, 7-8
L’essenza dell’Europa è guardare oltre se stessa
Kurt Mela
in: K. Appel / I. Guanzini / A. Walser (a cura di), Europa con o senza religione? Il contributo della religione all’Europa presente e futura
V&R: Göttingen 2014, 13-22 (revisione paritaria)
[ASTRATTO tedesco e inglese]


La posizione di Dio nel corpo ferito
Kurt Mela
in: E. Prenga / St. Ulz, God ver(w)orten. Festschrift per Bernhard Körner
Vero editore: Würzburg 2014, 45-57
Dio sulla soglia
Kurt Mela
in: R. Bucher (a cura di), Dopo il potere. Sulla situazione della Chiesa cattolica in Austria (Teologia nel dialogo culturale 30)
Tyrolia: Innsbruck/Vienna 2014, 143-155


Dio può essere trovato ugualmente in tutte le religioni
Kurt Mela
in: geist.voll 3/2014, 22-23
Papa Francesco, i pontificati precedenti e l'inizio di un nuovo assetto simbolico della Chiesa cattolica
Kurt Mela
in: R. Bucher (a cura di), Dopo il potere. Sulla situazione della Chiesa cattolica in Austria (Teologia nel dialogo interculturale 30)
Tyrolia: Innsbruck/Vienna 2014, 303-320

2013

Cristianesimo come un nuovo umanesimo. Considerazioni teologiche e storico-filosofiche a partire dalla Bibbia, Hegle e Musil
Kurt Mela
in: Teologia 38 (2013), 177-213 (reviewed)
La sfida dell'Europa
Kurt Appel gemeinsam mit Rudolf Kaisler
in: Voci del tempo 1 (2013), 55-57


Creatività e visione libera della trascendenza divina: sulla sfida dell'insegnamento teologico nell'università oggi
Kurt Mela
in: Z. Grocholewski / F. Bechina / L. Müller / M. Krutzler, Le facoltà teologiche cattoliche tra “autonomia” e legami ecclesiali
B&Be: Heiligenkreuz 2013
Considerazioni teologiche sul tema “tempo” nell’area di tensione tra il racconto biblico della creazione e la visione evolutiva del mondo
Kurt Mela
in: R. Langthaler / H. Weber (a cura di), Teoria dell'evoluzione e fede nella creazione. Nuove prospettive sul dibattito
V&R: Göttingen 2013, 407-425 (recensito da pari)
[ASTRATTO inglese]


Dalla teodicea dottrinale alla teodicea autentica. Uscite dalla teodicea di Leibniz si aprono dal misticismo speculativo di Dio di Hegel nella Fenomenologia dello Spirito
Kurt Mela
in: W. Li / W. Schmidt-Biggemann (a cura di), 300 anni di Essais de Théodicée - Ricezione e trasformazione (Studio Leibnitiana - Supplementa 36)
Stoccarda 2013, 343-369 (revisione paritaria)
2012
Il Concilio alla tomba. La tomba di Paolo VI. e il “Patto delle Catacombe” come aiuto per comprendere il cambio di prospettiva estetico del concilio
Kurt Appel insieme a Sebastian Pittl
in: J.-H. Tück (a cura di), “Memoria del futuro” – 50 anni del Concilio Vaticano II
Pastore: Friburgo i.Br. 2012, 13-24
[ASTRATTO inglese]


La formazione dell'Europa e le sue implicazioni religiose
Kurt Mela
in: HB Gerl-Falkovitz, R. Kaufmann, HR Sepp, L'educazione dell'Europa. Una topografia del possibile nell'orizzonte della libertà
Thelem: Dresda 2012, 25-35
Il dono dell'ospite
Kurt Mela
in: U. Irrgang / W. Baum, Alla ricerca della verità della mia certezza. La teologia davanti al foro della realtà. Festschrift Albert Franz
Luogo: Würzburg 2012, 13-24


Tre prospettive sulla religione rivelata nella Fenomenologia dello Spirito di Hegel
Kurt Mela
in: K. Appel / T. Auinger (a cura di), Dalla moralità alla religione rivelata. Una lettura della Fenomenologia dello Spirito di Hegel II
Peter Lang: Francoforte (ora) 2012, 347-357
La Chiesa si sforzà di illustrare il messaggio di Cristo con la sapienza dei filosofi
Kurt Mela
in: Perle del concilio (ed. Marco Vergottini)
Edizioni: Bologna 2012


«Solo nella storia dei testimoni Dio nel suo Cristo può diventare storicamente vero». La comunità messianica e l'Homo sacer nella testimonianza di Giorgio Agamben e Johann Reikerstorfer
Kurt Mela
in: K. Appel / JB Metz / J.-H. Tück (a cura di), Dare memoria alla sofferenza. Tesi su una cristologia anamnetica (FS Reikerstorfer) (Forum di teologia e studi religiosi di Vienna 4)
V&R: Göttingen 2012, 283-301 (revisione paritaria)
2011
Austria - La Chiesa ufficio. Uscire da un'immagine e dai suoi effetti
Kurt Mela
in: Il regno attualità 6 (2011), 156-157


La festa, il sabato e la venuta del Messia
Kurt Mela
in: IKZ 40 (2011), 138-144
Italienische adaptierte Version: "La festa, il sabato e l'avvento del messia. Accogliendo qualche pensiero di Giorgio Agamben", in: Teologia 36 (2011), 271-275
L'arrivo del Messia nel testo - pensieri sulla messianità di Gesù alla fine del libro Gesù di Benedetto XVI / Joseph Ratzinger
Kurt Mela
in: J.-H. Tück, passione per amore. Il libro di Gesù del Papa in discussione
Grünewald: Magonza 2011, 126-147
[ASTRATTO inglese]


Dio e libertà nella monadologia di Leibniz
Kurt Mela
in: R. Langthaler / M. Hofer (a cura di), Monade e sistema
Annuario di filosofia di Vienna XLII/2010, 23-31
Il ritorno filosofico di Paolo: una sfida per l'universalismo cristiano
Kurt Mela
in: G. Angelini / FG Brambilla / P. Sequeri (Hg.), Il cristianesimo dall'Occidente: quale futuro immaginabile? (Discussione 21)
Milano 2011, 69-91 (peer reviewed)


Mitologia e liturgia come manifestazioni dell'assoluto nella filosofia dell'arte di Schelling. Tentativo di determinare la propria posizione sullo sfondo di possibili indagini utilizzando la Fenomenologia dello spirito di Hegel
Kurt Mela
in: C. Danz / J. Jantzen (a cura di), Dio, natura, arte e storia. Schelling tra filosofia dell'identità e scrittura della libertà
Stoccarda - Bad Canstatt 2011, 59-84
[ASTRATTO inglese]
2010
La trascendenza della sessualità e la basileia di Dio: riflessioni sulla "Dialettica del matrimonio: auto-famiglia e altra-famiglia" di Franz Fischer
Kurt Mela
in: W. Schmied-Kowarzik / D. Zöllner (a cura di), La formazione della coscienza e la responsabilità. Sulla filosofia e la pedagogia di Franz Fischer
Lipsia 2010, 288-300


L'ora e l'evento dell'ospite
Kurt Mela
in: E. Arens, Il tempo, la vivacità, l'eternità (QD 234)
Friburgo [ua] 2010, 101-115 (revisione paritaria)
[ASTRATTO inglese]
Andare all'estero e credere nella trasformazione: una controversia in discussione con Hegel
Kurt Mela
in: C. Zehetner / H. Rauchschwandtner / B. Zehetmayer (a cura di), Trasformazione dell'antropologia critica. Per Michael Benedikt nel giorno del suo ottantesimo compleanno
Vienna 2010, 225-232


Prospettive e questioni nella cristologia cattolica oggi
Kurt Mela
in: C. Danz / M. Murrmann-Kahl (a cura di), Tra Gesù storico e Cristo dogmatico
Tubinga 2010, 47-64
Personalità e unicità di Dio. Tentativi di interpretare l'estasi della ragione di Schelling
Kurt Mela
in: K. Müller, F. Meier-Hamidi (a cura di), Personale e tutto allo stesso tempo? Teorie dell’unicità e discorso cristiano su Dio (Fides et Ratio)
Ratisbona 2010, 81-100


Post speculum - ante terrorem: Considerazioni sull'arte di Christian Zucconi
Kurt Mela
in: P. Chiapparoli (Hg.), Nudità
Piacenza 2010
La critica post-ateistica della religione e l'incertezza della questione di Dio. Vattimo – Derrida – Nancy
Kurt Mela
in: Annuario di filosofia di Vienna XLI/2009


Teologia nel segno del nichilismo
Kurt Mela
in: ET-Studies 1/1 2010, 91-110 (revisione paritaria)
[ASTRATTO inglese]
2009
Genesi e compiti della ricerca di facoltà
Kurt Mela
in: J. Reikerstorfer / M. Jäggle (a cura di), Forward Memories. 625 anni della Facoltà Teologica Cattolica dell'Università di Vienna
V&R: Gottinga 2009, 347-356


Il dono dell'ospite. L'altro noi
Kurt Mela
in: Il regno attualità 10 (2009), 349-352
Prospettive sulla questione della teodicea secondo Leibniz
Kurt Mela
in: Newsletter 31/32 della Cattedra di Filosofia della Religione e Studi Religiosi Comparati (TU Dresda)
Dresda 2009, 25-28


Universalità nello spirito dell’ospitalità. Tentativo di incontro tra fede e ragione
Kurt Mela
in: T. Polednitschek / MJ Rainer / JA Zamora, Assicurazioni teologico-politiche. Un quaderno di esercizi della cerchia di studenti e amici di Johann Baptist Metz (Religione - Storia - Società 48)
Berlino 2009, 113-117
Origine e deficit del concetto di religione di Dawkin
Kurt Mela
in: K. Appel / R. Langthaler (Hg.), Gotteswahn di Richard Dawkins
Vienna 2009, 161-197

2008

Evoluzione dei miti?
Kurt Mela
in: K. Appel / H. Weber / R. Langthaler / S. Müller (a cura di), Naturalizzazione della mente? Contributi al dibattito attuale sulla mente
Königshausen & Neumann: Würzburg 2008, 202-216
[ASTRATTO inglese]
Pierre Teilhard de Chardin: Il fenomeno umano / Der Mensch im Kosmos
Kurt Mela
In: Ch. Danz (a cura di), Canone di teologia
Darmstadt 2008, 177-184


Credenza razionale: credere nella razionalità. L'universalità del logos cristiano
Kurt Mela
in: Dialogo - You Siach, Informazioni cristiano-ebraiche 70, Vienna 2008, 5-8
Simpatia per il mondo. Il concetto di religione nel Giovane Hegel
Kurt Mela
in: M. Neri / M. Rossi (Hg.), Collaboratori della vostra gioia. Saggi in onore di P. Francesco Dulci
Bologna 2008, 73-78

2007

L'abito della religione rivelata
Kurt Mela
in: T. Auinger / F. Grimmlinger (a cura di), Conoscenza e formazione. Sull'attualità della Fenomenologia dello spirito di Hegel in occasione del suo 200° anniversario
Francoforte [è] 2007, 155-164
Fede razionale - razionalità credente. L'universalità del logos cristiano
Kurt Mela
in: Coszienza 3 (2007)


Religione rivelata e sapere assoluto in GWF Hegel
Kurt Mela
in: C. Danz / R. Marszalek, Dio e l'Assoluto. Studi sulla teologia filosofica nell'idealismo tedesco
Berlino 2007, 121-144
Chi stiamo aspettando? Chi ci sta aspettando? Una meditazione dell'Avvento
Kurt Mela
in: IKZ 36 (2007), 647-652

2006

L'"Esserci-per-gli-altri" come partecipazione alla realtà di Cristo: sull'ecclesiologia di Dietrich Bonhoeffer ("Für-andere-dasein" als Teilnahme an der Christuswirklichkeit: Zur Ekklesiologie von Dietrich Bonhoeffer)
Kurt Appel gemeinsam mit Nicoletta Capozza
in: Teocomunicacao. Rivista trimestral de teologia 153 (2006), Porto Allegre 2006, 583-597
2005
Schellings U-Topie
Kurt Mela
in: K. Appel / W. Treitler / P. Zeillinger (a cura di), Fede capace di ragione - fede bisognosa di ragione. Festschrift per il 60esimo compleanno di Johann Reikerstorfer
Francoforte [è] 2005, 133-191

2003

Questione di valori tra rivelazione e conoscenza (Wertfrage zwischen Offenbarung und Erkenntnis)
Kurt Mela
in: Lettere 5-6 (2003), Bratislava 2003
Sul rapporto tra fede e conoscenza nella sua attualità per “l’oggi”
Kurt Appel insieme a Thomas Auinger
in: A. Arndt / K. Bal / H. Ottmann, Annuario Hegel 2003. Fede e conoscenza. Prima parte
Berlino 2003, 90-95

2001

L'identità credibile del cristianesimo nella storia. Una riflessione teologica fondamentale
Kurt Mela
in: Il cristianesimo di domani. Materiali del 2° congresso internazionale di teologia fondamentale Lublino, 18-21 settembre 2001
Lublino 2001, 78-96