Artikel (ITALIENISCHSPRACHIGE Publikationen) - Articles (ITALIAN Publications) - Articoli (Pubblicazioni ITALIANO)
2024

Pensare oggi il tempo e il suo oltre
Kurt Appel
in: Associazione Teologica Italiana (Eds.), Questo tempo e il suo oltre. Aggiornamento sull'escatologica
Edizioni Glossa: Milano 2024, 19-33
Più di altri, il trattato escatologico fatica a rinnovarsi. Gli approcci storico-critici, narrativi, esistenziali o esperienziali si scontrano in questo caso con un oggetto che sfugge. Questo volume, che raccoglie gli atti del XXXII corso di aggiornamento dell’Associazione Teologica Italiana dedicato all’escatologia vuole rileggere alcune questioni o categorie centrali, individuando possibili nuove prospettive.
2023

Annullare le coscienze. Menzogna, manipolazione, oppressione. Riflessioni da G. Orwell
Kurt Appel
in: La coscienza e il potere. Forme e figure della politica (Chiesa in Italia - Edizione 2023). Annale de il Regno, 67-78
Divina provvidenza, teodicea, libertà e l'essenza del tempo
Kurt Appel
in: Concilium 3/2023, Rivista internazionale di teologia: Brescia 2023, 49-59

L' Europa, il sacrificio, l'apocalisse. Il contributo biblico per la pace
Kurt Appel
in: Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia. Le ragioni della pace e le ragioni della Guerra
Morcelliana: Bresca 2023, 85-104


La gioiosa anticipazione. La Maddalena e l´incontro con il risorto
Kurt Appel
in: il Regno 20 (2023), 667-674
"La vita non è diversa dalla vita, perché la vita è nella Divinità unificata". Amore e libertà negli Scritti giovanili di Hegel
Kurt Appel
in: M. Moscini (Hg.), Idea, in: Nova Theoretica
Inschibboleth Edizioni: Roma 2023, 33-57 (gemeinsam mit Daniel Kuran)


Postfazione
Kurt Appel
in: Pierangelo Sequeri, Il Grembo di Dio. Questioni/1. Ontologia trinitaria e affezione creatrice. Dizionario dinamico di ontologia trinitaria 5
Città Nuova Editrice: Roma 2023, 289-298
2022
Generare e pensare in un mondo aperto
in: Pierangelo Sequeri (Ed.), Iniziare dai molti. Orizzonti del pensiero fraterno
Humana Communitas Serie, Pontifical Academy for Life
Libreria Editrice Vaticana: Roma 2022, 101-112


La fraternità come principio critico del potere. La fratellanza del canone tra la bibbia e il corano alla luce di uno sguardo formatosi su Hegel
in: M. Epis (Hg.), Mai senza l'altro. L'imperativo etico della fratellanza
Glossa: Milano 2022, 41-79
2021
La conversione come evento assoluto
in: Società degli individui (LA). Quadrimestrale di Filosofia e teoria sociale 70, XXIV (2021/1), 113-126
DOI 10.3280/LAS2021-070009 (peer reviewed)


Nel confronto tra Bibbia e Corano: l'alterità fraterna
in: Il Regno attualità 6/2021, 191-201
2020

Dio alla fine del linguaggio. Riflessioni su Dio visto da Hegel
in: Sophia XI (2020-1), 95-110
Dopo Francesco, quello che resta
in: Daniela Menozzi / Pierangelo Sequeri / Stella Morra / Paolo Benanti / Angelo Vincenzo Zani / Kurt Appel (Eds.), Profezia di Francesco. Traiettore di un pontificato. Prefazione di Marcello Neri
EDB: Bologna 2020, 105-115
ISBN: 978-8-8104-1304-3


Hegel, Hölderlin e l'apertura della "Gottesfrage"
Kurt Appel gemeinsam mit Jakob Deibl
in: estetica. studi e richerche 2/2020, 439-478
DOI: 10.14648/99201
In cerca della preghiera
Kurt Appel
in: K. Appel / M. Nardello / A. Torres Queiruga (Hg.), Dio, dove sei? Ripensare la preghiera nel tempo dell'emergenza
EDB: Bologna 2020
ISBN: 9788-8-1097-6203


Il problema attuale della teodicea
in: A. Torres Queiruga (Hg.), La preghiera ai tempi del coronavirus: ripensare la teodicea. Postfazione di Kurt Appel
Pazzini Editore: Villa Veruccio 2020, 67-79
Il significato del mito nella filosofia di Pareyson e nella filosofia di Schelling
Kurt Appel
in: C. Ciancio / M. Pagano (Hg.), Il pensiero della libertà. Luigi Pareyson a cent'anni dalla nascita (Essere e libertà 30)
Mimesis Edizioni: Milano, Udine 2020, 75-12 (peer reviewed)
Trad.: Mattia Coser e Ezio Gamba, revisione di Kurt Appel
Source-Work ID: 72dca04c-87ec-498a-a3e5-082ed7de157a


La giustizia della verità. Riflessioni intorno alla teologia per l'università che verrà
Kurt Appel
in: D. Cornati / E. Prato (Hg.), Fratello Dio. Invenzioni a più voci. Studi in onore di Pierangelo Sequeri nel suo LXXV compleanno
Glossa: Milano 2020, 465-482 (peer reviewed)
ISBN: 9788-8-7105-4346
2019
L'essenza soggettiva della religione. Interpretazione e discussione di L. Feuerbach. L'essenza del cristianesimo (capitoli 26-28)
Kurt Appel
in: G. Garelli / G. Lingua (Hg.), La filosofia attraverso il prisma delle culture. Dialoghi con Maurizio Pagano, in: philosophica: serie rossa
Edizioni ETS: Pisa 2019, 213-229 (peer reviewed)
Versione italiana di K. Appel, Ludwig Feuerbach: Das Wesen des Christentums. Sakramente, Glaube und Liebe und Schlussanwendung (Kap. 26-28), in: A. Arndt (Hg.), Ludwig Feuerbach: Das Wesen des Christentums. De Gruyter: Berlin 2020, 187-203


La gioia come "identità" del Cristiano. Sulla dimensione rivoluzionaria di Evangelii Gaudium
Kurt Appel
in: Kurt Appel / Jakob Helmut Deibl (Hg.), Misericordia e tenerezza. Il programma teologico di papa Francesco
Edizioni San Paolo 2019, 61-73
Erschienen auf Deutsch unter dem Titel: "Die Freude als Identität des Christen - Zur revolutionären Dimension von Evangelii Gaudium", in: K. Appel / J.H. Deibl, Barmherzigkeit und zärtliche Liebe. Das theologische Programm von Papst Franziskus, Herder: Freiburg 2016, 59-70
La temporalità del nome di Dio e la missione della chiesa
Kurt Appel
in: Urbaniana University Journal LXXII/3 (2019), 199-209 (peer reviewed)

Introduzione
Kurt Appel
in: Kurt Appel / Jakob Helmut Deibl (Hg.), Misericordia e tenerezza. Il programma teologico di papa Francesco
Edizioni San Paolo 2019, 7-15
Erschienen auf Deutsch unter dem Titel: Einleitung. Die Freude als Identität des Christen - Zur revolutionären Dimension von Evangelii Gaudium, in: K. Appel / J.H. Deibl, Barmherzigkeit und zärtliche Liebe. Das theologische Programm von Papst Franziskus, Herder: Freiburg 2016, 11-18

2018

Desacralizzazione come santificazione della Chiesa. La diagnosi di Rosmini delle piaghe della Chiesa e la loro rilevanza attuale
in: Fabrizio Meroi et al. (Hg.)
Rosmini Studies 5 (2018), 63-75 (peer reviewed)
Traduzione di "Entsakralisierung als Heiligung der Kirche", tradotto da Claudio Tugnoli

Lo svolgimento apocalittico e l'ultima parola dell'uomo
Kurt Appel
in: Ana Paula Pinto, Maria José Lopes, António Melo, Joao Carlos Onofre Pinto, Álvaro Balsas (Hg.), Verba Volant? Oralidade, escrita e memoria. Humanidades 3
Aletheia - Associacao Cientifica e Cultural: Braga 2018, 19-41
2017
La religione e la comunità che viene: Il discorso messianico di Giorgio Agamben
Kurt Appel
in: W. Kaltenbacher / C. Melica / H. Nagl-Docekal, Il dibattito filosofico sulla religione dopo la critica della religione
La scuola di Pitagorica editrice: Napoli 2017, 147-173 (peer reviewed)


Rivolgersi al Dio assente. Verso una filosofia della preghiera
Kurt Appel
in: Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia (2016). Esperienza religiosa e questione di Dio
Morcelliana: Brescia 2017, 17-42 (peer reviewed)
2016
In cerca della preghiera
Kurt Appel
in: K. Appel / M. Nardello / A. Torres Queiruga (Hg.), Dio, dove sei? Ripensare la preghiera nel tempo dell'emergenza
EDB: Bologna 2020
ISBN: 9788-8-1097-6203

Il nuovo umanesimo rinasce se accetta la fragilità
Kurt Appel
in: il Regno attualità e documenti (2014)
Chiesa in Italia: Bologna 2016, 31-34


Prospettive filosofiche cristologiche a partire da Hegel
Kurt Appel
in: Rosmini Studies 2/2015, 119-131 (peer reviewed)
2013

Cristianesimo come un nuovo umanesimo. Considerazioni teologiche e storico-filosofiche a partire dalla Bibbia, Hegle e Musil
Kurt Appel
in: Teologia 38 (2013), 177-213 (peer reviewed)
2012
La Chiesa si sforzà di illustrare il messaggio di Cristo con la sapienza dei filosofi
Kurt Appel
in: Perle del concilio (ed. Marco Vergottini)
Edizioni: Bologna 2012

2011
Austria - La Chiesa ufficio. Uscire da un'immagine e dai suoi effetti
Kurt Appel
in: Il regno attualità 6 (2011), 156-157

Il ritorno filosofico di Paolo: una sfida per l'universalismo cristiano
Kurt Appel
in: G. Angelini / F.G. Brambilla / P. Sequeri (Hg.), Cristianesimo e occidente: quale futuro immaginabile? (Disputatio 21)
Milano 2011, 69-91 (peer reviewed)

2010

Post speculum - ante terrorem: Considerazioni sull'arte di Christian Zucconi
Kurt Appel
in: P. Chiapparoli (Hg.), Nudità
Piacenza 2010
2009

Il dono dell'ospite. L'altro noi
Kurt Appel
in: Il regno attualità 10 (2009), 349-352
2008
Simpatia per il mondo. Il concetto di religione nel Giovane Hegel
Kurt Appel
in: M. Neri / M. Rossi (Hg.), Collaboratori della vostra gioia. Saggi in onore di P. Francesco Dulci
Bologna 2008, 73-78

2007
Fede razionale - razionalità credente. L'universalità del logos cristiano
Kurt Appel
in: Coszienza 3 (2007)

2006

"Estar-aí-para-outros" como participacao da realidade de cristo: sobre a eclesiologia de Dietrich Bonhoeffer ("Für-andere-dasein" als Teilnahme an der Christuswirklichkeit: Zur Ekklesiologie von Dietrich Bonhoeffer)
Kurt Appel gemeinsam mit Nicoletta Capozza
in: Teocomunicacao. Rivista trimestral de teologia 153 (2006), Porto Allegre 2006, 583-597